Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the aruba-hispeed-cache domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.vetrateartistichetomanin.it/home/wp-includes/functions.php on line 6121
Lavorazioni e Vetrate | Vetreria Artistica Tomanin

Lavorazioni e Vetrate

La vetreria artistica Tomanin è in grado di proporre un’ampia gamma di prodotti, tutti pezzi unici ed esclusivi.
Vetri legati a piombo, dipinti a mano con l’antica tecnica delle “grisaglia” destinati ad ambienti classici, ma anche vetrate moderne per gli spazi abitativi. Vetri incisi a mano, sabbiati e illuminati sfruttando le più aggiornate tecnologie in campo illuminotecnico, veri e propri “quadri luminosi” da inserire in ambienti di prestigio. Sculture di vetro, raffinate lampade e complementi d’arredo, pezzi unici con cui impreziosire le abitazioni.

«Fortunato sarà l’avventore che trova fra questi l’oggetto che cerca, ma ancora più fortunato sarà colui che, lasciandosi trasportare dall’arte, si farà scegliere dall’opera stessa»

L’esecuzione di una vetrata prevede numerose fasi di lavoro; fasi che necessitano una suddivisione delle mansioni e che consentono un alto livello di specializzazione.

Fasi

  • Progettazione – Momento creativo e di sviluppo grafico che traccia la strada per la realizzazione del “Cartone”, disegno preparatorio contenente tutti gli elementi necessari per dare forma alla vetrata.
  • Taglio dei Vetri Soffiati – Eseguito seguendo le forme e le linee guida tracciate sul “Cartone”
  • La Pittura – Eseguita a mano con ossidi metallici detti “grisaglie”, stesi a pennello sulle tessere di vetro. Le tessere vengono cotte in forno a circa 650°. Questa temperatura fissa in maniera indelebile la grisaglia sulla superfice del vetro.
  • La legatura a piombo – Dopo la pittura le tessere vengono “legate” fra loro con profili di piombo che, saldati tra loro, costituiscono la struttura portante della vetrata.
  • La Stuccatura – In seguito alla saldatura, la vetrata viene consolidata ed impermeabilizzata con un mastice composto di olio di lino e gesso, elementi che conferiscono solidità ed impermeabilizzazione.

Vetrate

La vetrata è un “mosaico” le cui tessere di vetro dipinto sono tenute insieme da dei listelli di piombo saldati fra loro con lo stagno.

Sabbiatura

Arte Sacra

Vetrate a Piombo

Vetrate a Grisaglia

Vetrate di Chartres